Sikkuth e chiun

Sikkuth e chiun (ebr. כִּיּוּן, סִכּוּת), divinità menzionate in Amos 5:26 in un sermone di avvertimento consegnato al popolo del Regno di Israele, forse a Beth-El. Sebbene la vocalizzazione sia modellata su shik kuẓ (shiqquẓ, “abominio”), la base consonantica suggerisce una coppia di divinità astrali mesopotamiche, come fu riconosciuto da E. Shraeder (vedi bibl.) e altri.

Sikkuth è identificato con Sag / k.kud / t (traslitterato in una lista di divinità mesopotamiche come Sa-ak-ku-ut!), una divinità astrale nota anche dalla lista di divinità “An” trovata a Ugarit (originariamente da fonti nippuriane e altre fonti mesopotamiche, vedi Weidner, in bibl.), dove appare come [d]sag / kk [ud] / t = [d]s [a] g / k.kud / t (Ugaritica, 5 (1969), 214, riga 44). (In altri elenchi “non occidentali” di divinità e stelle, Sikkuth è stato recentemente identificato con Ninurta, una delle principali divinità mesopotamiche (conosciuta anche in “Occidente” e talvolta identificata con Horon). Sikkuth in Amos è una perfetta traslitterazione di questa divinità stellare. La sua denominazione, melekh (Akk. sharru, “re”), allude all’alto rango di questa divinità, un dispositivo di classificazione (tradotto) noto da Ugaritic e altre fonti. Ciò significa che nel rituale a cui Amos allude il Sikkuth è la figura più importante. Chiun è identificato con l’Accadico Kayaman (in accadico intervocalico m viene pronunciato come w, e così m è stato spesso scritto anche per l’originale w), “quello fisso” (a volte abbassamento. noi), l’appellativo del dio delle stelle Saturno (da qui in aramaico Kewan, Con. Kaiwan). Questa coppia di divinità appare negli elenchi astrologici (delle osservazioni celesti) e anche nella “versione” (lipṭur) passaggio della preghiera espiatoria e rituale noto come Shurpu (2: 180), tra gli altri dèi della notte e delle stelle: “… abbassamento. kud. abbassamento. noidImmerija [= ilu-who, menzionato nell’iscrizione del rilascio di Zakir, re di * Hamath]! “Questo può essere tradotto come” possa Sakkut, Kajamānu liberare [dal peccato] “. ẓalmekhem in Amos denota l’idolo stellare accadico Shallum, di solito il secondo partecipante al rito delle preghiere celesti ed espiatorie (vedi Speiser, in bibl.). Amos avverte i suoi ascoltatori di scambiare il culto sacrificale con la musica sacra che l’accompagna con la giustizia, o saranno esiliati, insieme alle immagini di quelle divinità oltre * Damasco. Li menziona quindi solo di sfuggita e non si apprende nulla sui dettagli del loro culto in Israele.

bibliografia:

E. Schraeder, Le iscrizioni cuneiformi e l’Antico Testamento (18832), 443; A. Deimel, Pantheon Babylonicum (1914), 231; EF Weidner, in: afo, 2 (1924–25), 1–18; 4 (1927), 78; EA Special, in: basor, 108 (1947), 5; E. Reinor, in: afoOpuscolo, 11 (1958).

[Pincḥas Artzi]