Tanḥuma di limonata

TANḤUMA YELAMMEDENU (תַּנְחוּמָא יַלַמְּדֵנוּ), una categoria di letteratura midrashica, che include le seguenti opere: Tanḥuma (all'intero Pentateuco), ampie parti di Esodo Rabbah, Numeri Rabbah, Deuteronomio Rabbah e Pesiqta Rabbati. Molte citazioni medievali (spesso citando "Tanḥuma" o "Yelammadanu") e manoscritti frammentari (molti dal Cairo Genizah) di altre versioni parzialmente conservate, testimoniano la diversità e la popolarità di questo tipo di lavoro midrashico.

Tanḥuma-Yelammedenu Midrash consiste principalmente di omelie letterarie al ciclo triennale di lezioni bibliche settimanali. A differenza di opere strutturalmente simili come Levitico Rabbah e Pesiqta de-Rav Kahana, Tanḥuma-Yelammedenu Midrash ha relativamente poco aramaico, essendo scritto in ebraico tardo rabbinico sebbene ancora impieghi molte parole di prestito greche e latine. Un'altra caratteristica distintiva è lo speciale proem halakhico (che spesso inizia con l'espressione yelammedenu rabbenu "Ci insegni il nostro maestro") che precede la serie di proemi, ciascuno dei quali inizia con un verso diverso, con il quale normalmente inizia ogni omelia composita. Molti passaggi sono attribuiti al celebre omelide, Rabbi Tanḥuma bar Abba, attivo nella seconda metà del IV secolo in Palestina.

Gli studiosi precedenti hanno fatto affermazioni contrastanti sulla data e l'identità dei "primi" Tanḥuma or Yelammadanu che si pensava fosse la fonte "originale" di tutte le opere superstiti di questo tipo. La ricerca successiva tende piuttosto a distinguere tradizioni e fonti relativamente antiche all'interno degli strati di redazione iniziale, media e tarda che attraversano le varie opere. Tanḥuma-Yelammedenu la letteratura è meglio considerata come un particolare genere midrashico che iniziò a cristallizzarsi verso la fine del periodo bizantino in Palestina (5-7 ° secolo d.C.), ma continuò ad evolversi e diffondersi in tutta la diaspora fino al medioevo, a volte sviluppando un testo comune. Per esempio, Tanḥuma (versione stampata, pubblicata per la prima volta a Costantinopoli, 1520–22) sembra aver subito la redazione finale nella geonica Babyonia. Mentre Tanḥuma Buber (pubblicato per la prima volta da Solomon Buber, Vilna 1875), che è notevolmente diverso nei libri della Genesi e dell'Esodo, sembra essere una recensione europea (italo-ashkenazita) di materiale midrashico simile. Troviamo un fenomeno simile per quanto riguarda Deuteronomio Rabbah, che sopravvive in almeno due versioni differenti che appartengono entrambe al Tanḥuma-Yelammedenu categoria della letteratura midrashica. Deuteronomio Rabbah (versione normale o stampata) che si trova nelle edizioni stampate di Midrash Rabbah, SM. Parma De Rossi 1240 e frammenti, circolavano principalmente in Francia e Germania; contiene 27 omelie letterarie sulle lezioni settimanali del ciclo triennale del Deuteronomio. D'altro canto, Deuteronomio Rabbah Liebermann (come pubblicato da Saul Liebermann) trovato nella maggior parte dei manoscritti di Midrash Rabbah, contiene materiale midrashico alternativo o aggiuntivo (la cui estensione varia nei diversi manoscritti) del Tanḥuma-Yelammedenu tipo che circolava principalmente in Spagna e Nord Africa.

Una traduzione inglese di Tanḥuma "Versione stampata" è stata pubblicata da Samuel A. Berman: Midrash Tanhuma-Yelammedenu: una traduzione inglese di Genesis and Exodus dalla versione stampata di Tanhuma-Yelammedenu con un'introduzione, note e indici (1996) e una traduzione inglese di Tanḥuma Buber di JT Townsend, Midrash Tanhuma, voll. 1–3 (1989-2003). Una traduzione inglese della versione stampata di Devarim Rabbah è stato pubblicato da J. Rabbinowitz, nell'edizione di Soncino di Midrash Rabbah (1939; ristampato nel 1961).

bibliografia:

Zunz-Albeck, Derashot, 108-16, 366-75; J. Mann, La Bibbia letta e predicata nella vecchia sinagoga, 1 (1940); idem e I. Sonne, ibid., 2 (1966); EH Gruenhut, Sefer ha-Likkutim, 2 (19042); 6 pt. 2 (1903); L. Ginzberg, in: Ginzei Schechter, 1 (1928), 449-513; A. Epstein, in: Beit Talmud, 5 (1887), 7–23; M. Stein, in: Sefer ha-Yovel ... Moshe Schorr (1935), 87-112; EE Urbach, in: Koveẓ al Yad, 16 pt. 1 (1966), 3–54; J. Theodor, in: mgwj, 35 (1886), 559ff .; 36 (1887), 35 sgg .; SA Wertheimer, Battei Midrashot, 1 (19502), 139-75; S. Lieberman, Midrash Devarim Rabbah (1940), indice; G. Stemberger, Introduzione al Talmud e Midrash, tradotto e curato da M. Bockmuehl (1995), 303–7, 333–35; M. Bregman, "Stratigraphic Analysis of a Selected Pericope from the Tanhuma-Yelammedenu Midrashim", in: Atti del decimo congresso di studi ebraici, Divisione C, vol. i: Jewish Thought and Literature (1990), 117–124 (ebr.); idem, La letteratura Tanhuma-Yelammedenu - Studi sull'evoluzione delle versioni (2003) (Ebraico con abstract in inglese).

[Marc Bregman (2a ed.)]