Soto, domenica di

Teologo; b. Segovia, 1494; d. Salamanca, 15 novembre 1560. Ha ricevuto la sua prima educazione a Segovia. La povertà lo costrinse a cercare lavoro come sacrestano nella chiesa di un vicino villaggio, Ocando, dove iniziò a sviluppare un vero spirito di pietà e amore per lo studio. All'Università di Alcalá studiò logica e filosofia con Tommaso da Villanova e divenne amico intimo di Pedro Fernandez de Saavedra, che in seguito divenne missionario in America. Dopo gli studi ad Alcalá, De Soto ha frequentato l'Università di Parigi, ha conseguito il diploma di maturità e subito ha iniziato gli studi teologici; ma la nostalgia per la Spagna interruppe la sua permanenza a Parigi e tornò ad Alcalá. La cattedra di filosofia era vacante e De Soto ne vinse un incarico nel 1520. Si affermò come un brillante studioso, contrapponendo il pensiero aristotelico al nominalismo dei suoi tempi.

All'improvviso si dimise dal suo incarico e si ritirò nell'abbazia benedettina di Montserrat. La sua intenzione originale era quella di diventare un benedettino, ma il maestro di ritiri lo indirizzò ai domenicani. Emise la professione nel priorato domenicano di Burgos il 23 luglio 1525. Domingo de Soto fu subito assegnato alla casa di studi di Segovia come professore di dialettica. Ha insegnato lì per sette anni e durante quel periodo ha compilato un manuale di logica, Summulae F dncis Soto Segobiensis Ord. Prsed. Insegnanti (Burgos 1529). Questo trattato era rinomato per la sua semplicità, precisione e chiarezza. Nel 1532 i suoi superiori lo mandarono a Salamanca per occupare una delle cattedre dell'ordine presso l'Università di quella città.

L'imperatore Carlo V lo scelse come suo teologo imperiale al Concilio di Trento. Il lavoro di De Soto al Concilio è stato vario. Ha ottenuto il riconoscimento come uomo di carattere eccezionale, vera pietà e apprendimento profondo. Ha lavorato diligentemente nel compito di formulare schemi e risolvere domande difficili. Ha difeso le dottrine del peccato originale, della predestinazione, della giustificazione, del merito e altri contro gli attacchi dei teologi protestanti. Ha anche scritto il trattato Natura e grazia (Venezia 1547) e la dedicò ai padri conciliari. Nel frattempo, ha agito in un'altra veste. Quando il maestro generale domenicano Albertus Casuas morì prima dell'apertura del Concilio, De Soto fu nominato per servire come rappresentante dell'ordine durante le prime quattro sessioni. Sebbene un nuovo generale fosse eletto nel 1546, De Soto continuò a servire come rappresentante domenicano durante la quinta e la sesta sessione.

Quando nel 1547 il Concilio fu interrotto, Carlo chiese che De Soto fosse nominato suo confessore e consigliere spirituale. Cercò anche di nominare De Soto per la sede vacante di Segovia, ma De Soto rifiutò l'onore e tornò a Salamanca nel 1550. Qui fu eletto priore dell'antico priorato domenicano fondato al tempo di San Domenico. Nel 1552, quando Melchiorano si dimise dalla prima cattedra di teologia dell'Università di Salamanca per accettare un vescovato, De Soto fu scelto per succedergli, scelta approvata dall'università e dal corpo studentesco. Questa era la sua gloria suprema e insegnò con successo le dottrine di San Tommaso d'Aquino e Sant'Agostino. Si ritirò dalla sua cattedra nel 1556.

Le sue opere principali sono: La logica del commento di Aristotele (Salamanca 1544), Commento alla fisica (ibid. 1545) In tre libri De anima (inedito), Problemi di fisica (ibid. 1545) La deliberazione sulla causa dei poveri (Venezia 1547), Nella Lettera di San Paolo ai Romani commentario (Anversa 1550), Nel trimestre Commenti commenti (Salamanca 1557) e La legge ha stabilito, e (ibid. 1556).

Bibliografia: j. quÉtif e j. Échard, Scrittori Studj, 5 v. (Parigi 1719–23) 2.1: 171–174. am viel, "Dominique Soto 1494-1560: Historico-dottrinal study," Recensione tomista (Parigi 1893–) 12 (1904) 151–166; 13 (1905) 174–193. A. Touron, Storia degli Uomini Illustri dell'Ordine di San Domenico, 6 v. (Parigi 1743–49) 4: 205–216. v. beltrÁn de heredia, Dizionario di teologia cattolica, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables Général 1951–) 14.2: 2423–31.

[fd nealy]