Semaḥot

SEMAḤOT (Ebr. שְׂמָכוֹת; chiamato anche Evel, diviso in Evel Rabbati e Evel Zuta), il classico testo rabbinico sulla morte e il lutto, uno dei trattati minori generalmente aggiunto al Talmud babilonese. Sebbene non sia incluso nel Codex Munich, l'unico manoscritto completo del Talmud babilonese, appare nella sua editio princeps (Venezia, 1523) e in molte delle successive edizioni stampate. Il titolo eufemistico, Semaḥot ("Esultanze"), che di solito vi si applica, era già usato dagli studiosi franco-tedeschi nell'XI secolo. Il Talmud babilonese cita un'opera che porta il nome Evel Rabbati come fonte per tre sentenze tannaitiche (mk 24a, 26b; Ket. 28a). In risposta a una domanda sulla natura di questo lavoro, il Gaon Natronai (capo dell'accademia presso la Sura 853–58) scrive: "Evel è un trattato della Mishnah contenente la maggior parte di ciò che viene insegnato Ellu Megalleḥin [il terzo capitolo di mk]; ci sono due di questi trattati, uno maggiore, l'altro minore "(Z. Wolfensohn (ed.), Ḥemdah Genuzah (1863), 17a; sull'identità del tratto minore, vedi M. Higger (ed.), Massekhet Semaḥot (1931), 59–72, 211–29). Sebbene gli studiosi moderni non siano d'accordo sul fatto che il trattato sul lutto menzionato nel Talmud e descritto dal gaon deve essere identificato con questo testo, i commentatori medievali apparentemente davano per scontata questa identità (D.Zlotnick (ed. e trad.), Il Trattato "Lutto, "1, n.). La maggior parte degli studiosi moderni predilige una data tarda per quest'opera, collocando il tempo della redazione finale intorno alla metà dell'VIII secolo. Non c'è nulla nel testo, tuttavia, che indichi chiaramente una data tarda. Le ultime autorità citate sono Judah * ha-Nasi e i suoi contemporanei nel terzo secolo. È scritto nella lingua della Mishnah; il suo stile e la sua struttura sono quelli del tannaim. Sembra quindi preferibile seguire gli antichi nel suggerire una prima data - la fine del terzo secolo (D. Zlotnick, ibid., 4 – 7).

Il testo, che contiene 14 capitoli, inizia con lo status giuridico del morente, affermando che deve essere considerato lo stesso di una persona vivente a tutti gli effetti. Il secondo capitolo discute quelle persone che non sono morte di morte naturale, ad esempio, suicidi o criminali giustiziati. Sebbene i riti funebri fossero loro rifiutati (Sem. 2: 1, 6; D. Zlotnick, ibid., 100, no. 1), non è mai stata negata loro una sepoltura. Nei capitoli successivi, il comportamento e le attività delle persone in lutto durante i periodi di lutto di sette e trenta giorni vengono trattati in dettaglio e vengono stabilite regole di condotta per i sacerdoti e per i parenti stretti e lontani del defunto. Qui si trovano anche pratiche di sepoltura non considerate altrove nella letteratura rabbinica, come l'usanza di ispezionare i morti per accertarsi che la morte fosse effettivamente avvenuta (8: 1). Vengono anche discussi diversi riti, interrotti nella diaspora per timore che gli ebrei diventino motivo di derisione o siano accusati di stregoneria: ad esempio, la richiesta del pianto di capovolgere il letto, di coprirsi la bocca e la testa alla maniera degli arabi, e di scoprire il braccio e la spalla durante il corteo funebre (D.Zlotnick, ibid., 12-13). Ciò che è, forse, il martirologio più completo che si possa trovare nella letteratura tannaitica è incluso in questo trattato (cap. 8), così come l'elogio classico di R. Akiva per suo figlio (8:13).

Il commento ebraico standard a questo lavoro, il Naḥalat Ya'akov di R. Jacob Naumburg, è stato scritto durante il XVIII secolo e si trova nelle edizioni regolari del Talmud babilonese. Un'edizione critica dei primi quattro capitoli con una traduzione tedesca è stata pubblicata da M. Klotz (18). La prima edizione critica dell'intero testo è stata pubblicata da M. Higger (1890). Una traduzione inglese comprendente un'introduzione e note con allegato un testo ebraico modificato da manoscritti è stata pubblicata da Dov Zlotnick (1931).

bibliografia:

Bruell, Jahrbuecher, 1 (1874), 1–57.

[Dov Zlotnick]