Porte dell’inferno

Questa frase ricorre nel Nuovo Testamento solo a Mt 16.18: "... su questa roccia edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa". La parola greca qui resa "inferno" è ἅδης (hades), che nella Settanta traduce regolarmente l'ebraico še'ôl (sheol). Nell'Antico Testamento lo Sceol era concepito come l'oscura dimora sotterranea di tutti i morti; nel giudaismo successivo venne pensato come un luogo di punizione per le anime dei malvagi, mentre le anime dei giusti aspettavano la risurrezione in paradiso. L'idea precedente si trova nel Nuovo Testamento in Atti 2.27, 31; quest'ultima nozione si trova in Lc 16.22-26, dove il ricco è sepolto nell'Ade e lì soffre i tormenti, mentre Lazzaro è portato dagli angeli nel seno di Abramo.

La frase "le porte dell'Ade-Sceol" ricorre nell'Antico Testamento in Is 38.10 e Sap 16.13, dove è un'espressione figurativa per la morte. Questo è anche il suo significato negli apocrifi (Salmi di Salomone 16.2; 3 Mc5.51) e nella letteratura greca classica (Omero, Iliade 5.646; 9.312; Odissea 14.156; Eschilo, Agamennone 1290; Euripide, Ippolito, 56). Poiché la morte è vista come il passaggio attraverso le porte dell'inferno, che poi si chiudono per impedire la fuga, le porte possono stare in piedi, come pars-for-this, per l'intero regno.

Gli esegeti differiscono sul senso esatto della promessa in Mt 16.18 che "le porte dell'inferno non prevarranno". Notando che nell'Antico Testamento e nei suoi apocrifi le porte dello Sceol significavano la morte, A. von Harnack e P. Schepens lo considerano una promessa di immortalità. (La congettura di Von Harnack secondo cui il detto originale non conteneva alcun riferimento alla Chiesa, ma solo una promessa che Pietro non sarebbe morto, manca di solide fondamenta). Schepens sostiene che una promessa di immortalità è un modo figurativo di promettere l'indefettibilità della Chiesa. J. Schmid [Ratisbona Nuovo Testamento, ed. Anche A. Wikenhauser e O. Kuss, (Regensburg 1955–) 1: 249–250] considerano le porte dell'Ade il potere della morte e la promessa significa che la Chiesa durerà fino alla fine dei tempi. O. Cullmann concorda sul fatto che l'Ade è il regno dei morti, ma ritiene che la promessa significhi che le sue porte non resisteranno all'assalto della Chiesa, il che costringerà l'Ade a liberare i suoi morti alla risurrezione (Dizionario teologico del Nuovo Testamento, 6: 107). Contro questo, J. Jeremias (ibid. 6: 926) sostiene che la promessa in v. 18c deve essere intesa come lo sviluppo del tema della roccia, che spiega alla luce dell'immagine contemporanea della roccia cosmica che blocca il diluvio del mondo inferiore. Quindi conclude che le porte dell'Ade rappresentano il potere ostile nel mondo inferiore, che invano si scatenerà contro la roccia. Finora non c'è stata una generale accettazione della congettura di R. Eppel e JB Bauer

che la parola aramaica originale significava guardiani delle porte piuttosto che porte.

Bibliografia: j. jeremias, TDNT 6: 924-928. m. saller, Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. rahner, 10v. (2d, nuova edizione Freiburg 1957–65) 4: 1305. j. dublino, "The Gates of Hades", L'espositore 11 (1916) 401–409. p. schepens, "L'autenticità di S. Matt. 16,18", Ricerca in scienze religiose 10 (1920) 267-302. le sullivan, "The Gates of Hell", Studi teologici 10 (1949) 62–64. r. eppel, "L'interpretazione di Matt. 16:18 b", Miscele offerte a M. Goguel (Parigi 1950) 71-73. JB Bauer, "Ostiarii hell" Biblica 34 (1953) 430-31.

[fa sullivan]