Poche ore

Storicamente, l'Ufficio divino della Chiesa cattolica romana comprendeva le Piccole ore di Prime, Terce, Sext e None. Queste ore sono state così chiamate perché non hanno mai avuto nel cursus quotidiano un'importanza così grande come le lodi e vespri. In effetti, per secoli comunemente non furono affatto pregate al di fuori dei monasteri. Fu solo a metà dell'VIII secolo che iniziò la loro recitazione obbligatoria da parte di tutti i chierici in Occidente.

Nell'impero romano, il giorno era diviso in dodici ore. Queste ore variavano in lunghezza a seconda della stagione dell'anno. La terza ora, la terza, iniziava a metà mattina; il sesto, sesto, a mezzogiorno; e il nono, nessuno, a metà pomeriggio. Poiché queste erano le principali divisioni della giornata, era naturale che in quei momenti si facesse qualche sforzo per elevare la mente a Dio.

Terce, Sext e None sono più vecchi di Prime. Già all'inizio del III secolo Ippolito (m. c. 235) e Tertulliano (m. c. 220) ha lodato la preghiera privata in queste ore. Tertulliano ha citato l'esempio degli Apostoli in Atti 2.15, 10.9 e 3.1–7 come giustificazione per consacrare queste ore alla preghiera. Quindi, erano spesso chiamate preghiere apostoliche. Entro il V secolo i monaci e il devoti aveva trasformato questi tempi di preghiera in periodi formali di preghiera pubblica in molti luoghi. La Regola di San Benedetto del VI secolo mostra che queste ore avevano quindi praticamente lo stesso formato che hanno oggi. Dopo le solite versicole introduttive c'è un breve inno, il cui contenuto è determinato dall'ora del giorno per la recitazione di quella particolare ora. Il resto dell'ora segue lo schema consueto: salmodia, una breve lettura, responsorio e preghiera. I tre Salmi di ogni ora sono presi in ordine dal Salterio senza riferimento all'ora del giorno o al tema festivo.

Prime è stata l'ultima ora introdotta. John Cassian († 435) racconta della sua introduzione in un monastero a Betlemme. I monaci avevano preso l'abitudine di tornare a letto dopo le Lodi fino al momento della Terza. Per alzarli prima per il lavoro mattutino, l'abate presentò Prime. La sua natura quasi privata è stata a lungo evidente dal fatto che non si pregava nell'oratorio ma nel dormitorio. Per qualche tempo ha avuto la stessa struttura delle altre Little Hours. Chrodegang di Metz († 766) è il primo testimone dell'aggiunta del Il capitolo, l'appendice che è peculiare di Prime; era in realtà una riunione capitolare monastica. È stato letto il martirologio della giornata, è stato distribuito il lavoro della giornata, è stato letto un capitolo della regola e l'abate ha concluso l'incontro con la sua benedizione. Così, come indica l'inno di Prime, quest'ora divenne una consacrazione del lavoro e dell'attività della giornata.

Il Costituzione sulla Sacra Liturgia (89) del Concilio Vaticano II ha decretato una revisione dell'Ufficio, e ha ordinato la soppressione del Primo nella revisione. Ha anche detto che sarà lecito fuori dal coro selezionare una delle altre tre Ore piccole in base al rispettivo momento della giornata. Questo cambiamento è avvenuto perché gli studi storici avevano evidenziato il fatto che Prime era una inutile duplicazione delle Lodi e, insieme alle altre Little Hours, non era stato a lungo vincolante per il clero secolare.

Bibliografia: p. salmone, Il Breviario attraverso i secoli, tr. d. maria (Collegeville, Minn. 1962). ja jungmann, Liturgia pastorale (New York 1962); Adorazione pubblica: un'indagine, tr. c. howell (Collegeville, Minn. 1957). p. parsch, Il Breviario ha spiegato, tr. w. nayden e c. hoegerl (St. Louis 1952). S. campbell, Dal Breviario alla Liturgia delle Ore: la riforma strutturale dell'ufficio romano 1964-1971 (Collegeville 1995). g. guiver, Company of Voices: Daily Prayer and the People of God (New York 1988). r. taft, La liturgia delle ore in Oriente e in Occidente: le origini dell'ufficio divino e il suo significato per l'oggi, 2d rev. ed. (Collegeville 1993).

[g. schidel / eds.]