Missionari dell’africa

La Società dei Missionari d'Africa (M.Afr.), Precedentemente nota come "Padri Bianchi", fu fondata ad Algeri nel 1868 da Charles M. Lavigerie, Arcivescovo di Algeri. Il primo apostolato della società fu tra gli orfani che Lavigerie aveva preso sotto la sua cura durante l'epidemia di tifo del 1867. I villaggi di arabi cristiani furono fondati nel 1873 e nel 1875. Subito dopo furono istituite stazioni missionarie in Kabylia (Algeria) e ai margini settentrionali del Sahara. L'arcivescovo Lavigerie, in qualità di delegato apostolico per il Sahara e il Sudan, ha programmato di inviare i missionari dell'Africa nell'interno del continente africano. Due tentativi di attraversare il Sahara, uno nel 1876 e l'altro nel 1881, portarono al massacro di sei Padri Bianchi da parte delle loro guide Touareg.

Nel gennaio 1878, Lavigerie presentò alla Santa Sede un piano per l'evangelizzazione della regione dei "Grandi Laghi" appena esplorata dell'Africa Centrale. Leone XIII rispose nominando il delegato apostolico della Lavigerie per l'Africa Equatoriale e stabilendo quattro territori di missione da affidare ai Missionari d'Africa, sebbene la società avesse all'epoca meno di 80 membri. Nel maggio 1878 la prima carovana di dieci missionari era partita dalla costa del Tanganica (ora Tanzania) verso l'interno. A Tabora si dividono in due gruppi: uno diretto in Uganda, l'altro verso le sponde occidentali del Lago Tanganica.

Gli inizi furono estremamente difficili. Sofferenze fisiche, malattie e persecuzioni da parte di capi tribù gelosi e avidi mercanti di schiavi causarono grandi difficoltà. Nel 1887, 16 sacerdoti, due fratelli e tre ausiliari laici avevano dato la vita per la missione. Nel 1882 il re Mutesa dell'Uganda li costrinse a lasciare la regione a sud del Lago Vittoria. Tornarono sotto il successore di Mutesa, il re Mwanga, solo per vedere il loro piccolo gregge decimato dalla violenta persecuzione. Ventidue dei cristiani martirizzati in Uganda furono canonizzati nel 1964.

Dopo molte difficoltà e perdite, i piani di Lavigerie iniziarono a dare i loro frutti. Aveva incaricato i missionari di applicare la disciplina del catecumenato della Chiesa primitiva per preparare i neofiti al battesimo. Il lungo compito di edificare un clero indigeno è stato avviato in una fase iniziale dello sviluppo della missione. L'Uganda ebbe i suoi primi due sacerdoti nel 1913; Congo, nel 1917. In Africa occidentale, la missione nel Sudan francese (ora Mali) fu fondata nel 1894.

Nel 1880, su richiesta della Santa Sede, i Missionari d'Africa aprirono un seminario greco melchita presso la Basilica di Sant'Anna a Gerusalemme. Oggi i Missionari d'Africa rimangono i guardiani di questo santuario a Gerusalemme.

Alla morte del cardinale Lavigerie nel 1892, 278 missionari d'Africa di cinque diverse nazionalità lavorarono in sei paesi: Algeria, Tunisia, Uganda, Tanganica, Congo e Zambia. La Santa Sede ha concesso l'approvazione finale alle costituzioni della Società nel 1908. I suoi membri, sia sacerdoti che fratelli, sono vincolati da un giuramento di stabilità e di dedizione alla continuazione della missione di Gesù tra gli africani. Adattandosi all'ambiente locale, i Missionari d'Africa indossano un abito religioso che ricorda gli abiti tradizionali indossati in Nord Africa: il gandurah bianco (veste talare), un burnoose bianco (un mantello con cappuccio) e una chechia rossastra (un fez simile al copricapo). Indossano anche un rosario di 15 decine al collo.

Il Capitolo Generale del 1936 ha diviso la Compagnia in province, tra cui il Canada. La provincia degli Stati Uniti è stata fondata nel 1948. Nel 1997 le province canadese e statunitense sono state unite come la provincia nordamericana. Alla fine del 20 ° secolo, i membri totali erano più di 2,000, provenienti da 31 nazionalità diverse, lavorando in 384 comunità in 43 paesi e reclutando da tutti i continenti. Il quartier generale nordamericano è a Montreal, con un ufficio statunitense a Washington, DC

Bibliografia: j. bouniol, I padri bianchi e le loro missioni (Londra 1929). d. attwater I Padri Bianchi in Africa (Londra 1937). g. gattina, I Padri Bianchi (New York 1957). em matheson, Apostoli africani (New York 1963). f. renault, Le Cardinal Lavigerie (Parigi 1992).

[jg donders]