Meḥiẓah

MEḤIẒAH (Ebr. מְחִיצָה; "partizione"), designazione dello schermo divisorio nelle sinagoghe tra lo spazio riservato agli uomini e quello, generalmente sul retro o al piano di sopra, per le donne. L'origine del meḥiẓah deriva dalla descrizione talmudica delle festività (Simḥat Beit ha-Sho'evah) tenutasi la seconda sera della festa dei Tabernacoli nel cortile delle donne del Tempio (Suk. 5: 2; Mid. 2: 5). Il Talmud afferma che a uomini e donne fu assegnato uno spazio separato (Suk. 51b – 52a; Tosef., Suk. 4: 1). Ulteriori fonti per la separazione dei sessi, come praticato nelle sinagoghe tradizionali, si trovano nella letteratura midrashica come Pirkei de-Rabbi Eliezer 41, dove è affermato nel nome di R. Pinḥas che uomini e donne stavano separatamente quando gli israeliti si radunarono sul monte Sinai per ricevere i Dieci Comandamenti (vedere anche pagina 23). Resti di gallerie scoperte nelle antiche sinagoghe palestinesi sono state considerate appartenenti alle sezioni femminili.

La maggior parte delle sinagoghe europee del Medioevo aveva una galleria femminile separata chiamata Le donne shul recintato da una griglia di ferro o da una tenda non trasparente. Nelle sinagoghe dove non c'era il balcone, il meḥiẓah era costituito da un reticolo che fungeva da tramezzo tra i sedili degli uomini davanti e quelli delle donne dietro. Riferimenti all'usanza di meḥiẓah nel medioevo si trova nella letteratura responsa di quel periodo come * Mordecai b. Il commento di Hillel a Shab. 3, nota n. 311, dove si afferma "Ci è permesso di erigere il sabato la cortina divisoria tra uomini e donne durante il tempo del sermone" (vedi anche Sefer ha-Maharil di Jacob Moellin (ed. Cremona (1565), 38a, 50b, 59b). L'abolizione del meḥiẓah dal movimento di riforma in Europa nella prima parte del 19 ° secolo fu fortemente osteggiato dalle principali autorità rabbiniche in Ungheria e Polonia, come Moses * Sofer, Moses * Schick ed Elijah * Guttmacher, che consideravano questa innovazione un cambiamento illecito e, di conseguenza, ha stabilito che qualsiasi sinagoga senza meḥiẓah è inadatto alla preghiera.

Nella maggior parte delle sinagoghe conservatrici degli Stati Uniti, il meḥiẓah è stato abolito e uomini e donne si siedono insieme o, in alcuni casi, un lato della sinagoga è riservato agli uomini e l'altro alle donne, senza una vera e propria partizione. Nelle sinagoghe riformate la segregazione di uomini e donne è stata completamente abolita in base al fatto che la Bibbia non comanda da nessuna parte la separazione di uomini e donne durante il culto pubblico o le assemblee (vedere Deut. 31:12; Ne. 8: 2–3). Queste tendenze moderne incontrarono una vigorosa opposizione negli anni '1950 da parte degli ebrei ortodossi negli Stati Uniti, che sono arrivati ​​a considerare il mantenimento del meḥiẓah come principio cardine e come segno della conservazione del carattere ortodosso della sinagoga. In diverse congregazioni la minoranza ortodossa si è rivolta ai tribunali per ottenere un risarcimento legale e ha ottenuto sollievo da ordini del tribunale che ingiungevano al consiglio della sinagoga di cambiare lo status quo, come nel caso della congregazione Beth Tefilas Moses di Mount Clemens, Michigan (Court Order of Sept. 21, 1959). Controversie simili furono trattate dai tribunali statali di New Orleans, Louisiana e dalla Corte Superiore della Pennsylvania (n. 178, October Term, 1954), che si pronunciarono a favore del partito che chiedeva il mantenimento del meḥiẓah.

bibliografia:

JB Agus, Segnali stradali nel giudaismo moderno (1954), 133 e seguenti; idem, in: Ebraismo conservatore, 11: 1 (1956), 11 e seguenti; Elbogen, adorazione, 49; B. Litvin, Santità della Sinagoga (1959; punto di vista ortodosso). responsa halakhico: Moses Schreiber, Hatam Sofer (1855), a Sh. Ar., ḤM 190, OḤ 28; Moses Schick, Maharam Schick (1880) a Sh. Ar., OḤ 77; Hillel Lichtenstein, Teshuvot Beit Hillel (1908), n. 50; Ḥayyim Halberstam, Divrei Ḥayyim (1875), n. 18; Elijah Guttmacher, Zikhron Shelomo (1933), 70-72.

[Altro Ydit]