Marín-sola, francisco

Teologo; b. Carcar (Navarra), Spagna, 22 novembre 1873; d. Manila, Isole Filippine, 5 giugno 1932. Entrò nell'Ordine dei Predicatori e ricevette l'abito a Toledo, in Spagna, nel 1897. Al termine degli studi filosofici e teologici, fu assegnato alle Filippine, ordinato sacerdote il 18 settembre. 1897 e assegnato alla parrocchia di Amulung, provincia di Cagayan. Mentre era lì fu imprigionato durante la rivoluzione del 1898. Tornò a Manila nel 1900, entrò a far parte del personale del Colegio de San Juan de Letran e vinse il riconoscimento per i suoi articoli in Libertas. Dopo sette anni, gli effetti negativi della sua prigionia indussero i suoi superiori a mandarlo in Spagna per insegnare nella casa di studi di Avila. Nel 1908 era di nuovo a Manila e ha conseguito un dottorato in teologia presso l'Università di Santo Tomás. Fu quindi nominato alla sua facoltà e alla moderazione del Libertas. Nel 1910 tornò ad Avila e attraversò di nuovo l'oceano per fondare il Dominican College a Rosaryville (Ponchatoula), La. Ha insegnato lì e anche all'Università di Notre Dame (Indiana). Nel 1917 l'Università gli conferì la laurea honoris causa in giurisprudenza. Tornato in Europa nel 1918, ha occupato la cattedra di teologia alla Cattolica

Università di Friburgo (Svizzera), e ha agito come preside della sua facoltà di teologia. La cattiva salute lo costrinse a dimettersi nel 1927. Durante i restanti anni della sua vita divise il suo tempo e le sue fatiche tra la Spagna e le Filippine.

Marín-Sola era un teologo di vitalità e intraprendenza. Il suo lavoro eccezionale è L'evoluzione omogenea del dogma cattolico (Friburgo 1924). In questo lavoro ha ampliato l'idea di un confratello domenicano, A. gardeil, e così facendo ha ripristinato la nozione corretta di un altro domenicano, Melchior cano, sull'argomento delle conclusioni teologiche. Mentre molti teologi negano che esista un'omogeneità tra un principio rivelato e una conclusione da esso dedotta, quando tale deduzione è stata fatta dalla ragione in un processo strettamente illativo, e ritengono che una tale conclusione teologica non possa rappresentare una verità oggettiva suscettibile di essere incorporata in dogma, Marín-Sola sosteneva che il ragionamento teologico strettamente illativo può scoprire verità che possono essere definite dogmi della fede. Due proposizioni con lo stesso soggetto (Dio) differiscono o hanno un significato identico, solo in ragione dei loro predicati. Se quindi i loro predicati sono identici, lo sarà anche il significato e allo stesso modo la dottrina. Marín-Sola è noto anche per il suo concetto del ruolo della causalità strumentale in relazione alla rinascita dei sacramenti e per la sua nozione di premotion divina. I suoi fratelli spagnoli lo venerano come la classica personificazione di un teologo tomista spagnolo.

Bibliografia: t. tascÓn; Scienza tomistica 46 (1932) 132-135. mj congar, Bollettino Thomista 3 (1930–33) 679–681. Spazzatrice sacra Studj 20 (1931–32) 776–778. g. gieraths, in Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d nuovo ed. Freiburg 1957–65) 7:83.

[fd nealy]