Leggi dietetiche, ebraico

L'esistenza delle leggi alimentari ebraiche è una conseguenza naturale della classificazione delle cose in pure e impure, pulite e impure, che è sempre stata presente nella religione israelita (vedi puro e impuro). La piena espressione di queste leggi si trova negli scritti rabbinici, principalmente nel tratto talmudico Hullin. Questi scritti rappresentano l'elaborazione di elementi biblici che si trovano in sezioni della Bibbia come Dt 14.3–21 e Lv 11.2–23. Entrambe queste sezioni appartengono alla tradizione sacerdotale (vedi scrittori sacerdotali, pentateuchal); nessuna legge in materia si trova nelle tradizioni degli yahwisti o degli elohisti. È generalmente riconosciuto, tuttavia, che tale legislazione non è semplicemente uno sviluppo post-esilico promosso per raggiungere un senso di separazione o identità nazionale. Questi motivi erano presenti e servivano ad aumentare l'importanza di queste pratiche nei tempi postesilici, ma non erano responsabili della loro esistenza. La loro origine è pre-israelitica, poiché queste pratiche erano note agli antichi babilonesi, egiziani e indù.

Le leggi dietetiche, chiamate kashrut in ebraico, indica quali cibi possono o non possono essere mangiati. Solo il cibo che è kosher (pronuncia ashkenazita di ebr. perché fit) può essere mangiato; tutto ciò che non è kosher è da evitare. L'impurità del cibo deriva da diverse fonti. La fonte principale è la caratterizzazione di alcuni animali come impuri per natura. Pertanto, qualsiasi animale terrestre che non abbia gli zoccoli e non mastica la sua bava è impuro; qualsiasi pesce o altra creatura acquatica che non abbia squame e pinne è impuro; e anche tutti i rapaci e la maggior parte degli insetti sono impuri. Il motivo per cui questi animali sono così considerati non è noto con certezza. C'è, molto probabilmente, una connessione con antiche pratiche religiose sacrificali e tabù. Pertanto, tutto ciò che era collegato a un dio o un culto alieno era considerato impuro. È noto che il maiale era un animale domestico e sacrificale cananeo. Topi, serpenti e lepri erano considerati mezzi efficaci del potere demoniaco. L'opinione che l'origine della classificazione sia da ricercare in motivi igienici o psicologici non è considerata corretta.

Altre fonti di impurità sono divieti come quelli contro il mangiare qualsiasi animale morto di morte naturale (Dt 14.21), o contro il mangiare il sangue o alcune parti del grasso di un animale (Lv 17.10-14). Queste proibizioni bibliche furono sviluppate a lungo dai rabbini, che stabilirono regole minuziose per l'ispezione e la macellazione degli animali, nonché per la preparazione del cibo. Il divieto di Ex 23.19; 34.26 contro l'ebollizione di un capretto nel latte materno è all'origine della distinzione assoluta tra pietanze a base di carne e pietanze a base di latte che vieta il consumo di entrambi nello stesso pasto e richiede anche l'uso di piatti separati.

Le leggi alimentari come mezzo di separazione e di stabilire l'identità religiosa sono rifiutate nel NT. Nell'episodio di San Pietro che tratta con Cornelio, il centurione, a Cesarea (Atti 10.1–43) e nella sua successiva relazione alla Chiesa di Gerusalemme (Atti 11.1-18), questo rifiuto si basa sull'istruzione divina e serve a garantire il Gentile converte l'uguaglianza nella Chiesa. Questo insegnamento probabilmente ha influenzato il racconto in Mc 7.14–23 e Mt 15.10, 15–20 del detto di Gesù riguardo alle conseguenze del mangiare con le mani non lavate. Perché, a questo racconto di un caso particolare comune sia a Marco che a Matteo, si aggiunge in Marco 7.19b ("Così dichiarò tutti i cibi puliti") un rifiuto universale delle leggi alimentari. Questo commento editoriale sottolinea chiaramente l'atteggiamento cristiano verso queste leggi. Tale rifiuto, però, non fu messo in pratica senza qualche difficoltà, come si vede dalla concessione data agli scrupolosi giudeo-cristiani in Atti 15.29 e Rm 14.14-16.

Le leggi alimentari sono ancora rigorosamente osservate oggi dagli ebrei ortodossi, che considerano il loro rifiuto un'eresia. In caso di malattia o emergenza, tuttavia, queste leggi possono essere allentate. Gli ebrei riformati non vedono più la necessità di queste leggi. Li considerano intesi come un mezzo di separazione da un mondo ostile e idolatra. Poiché, a giudizio di questi ebrei, queste condizioni non esistono più, le leggi sono senza scopo ulteriore e devono essere scartate. Tuttavia mantengono alcuni divieti, come evitare di mangiare sangue o animali che sono morti di morte naturale. Gli ebrei conservatori sostengono teoricamente l'osservanza di queste leggi, ma, in pratica, molti seguono gli ebrei riformati ignorandole.

Bibliografia: si levin e ea boyden, Il codice Kosher dell'ebreo ortodosso (Minneapolis 1940). bd cohon, Il giudaismo in teoria e pratica (New York 1954) 149–151. wh gispen, "The Distinction between Clean and Unclean", Studi sull'Antico Testamento 5 (1948) 190–196. K. kohler, The Jewish Encyclopedia, ed. j. cantante, 13 v. (New York 1901–0) 4: 596–600. S. cohen, Enciclopedia ebraica universale, 10 v. (New York 1939-44) 3: 564. r. rendtorff, Religione nel passato e nel presente, 7 v. (3d ed. Tubinga 1957–65) 6: 231–232; 5: 942-944. w. Kornfeld, Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d, nuova edizione Freiburg 1957–65) 8: 1150–51.

[sm polan]