Hamor

Hamor (ebr. חֲמוֹר; "asino"), il principale cittadino della città di Sichem al tempo del patriarca Giacobbe; suo figlio si chiamava Sichem (vedi * Dinah). Giacobbe acquistò un lotto di terreno dai figli di Hamor e vi costruì un altare (Gen. 33: 19–20). Le ossa di Giuseppe furono seppellite su questo terreno dai figli d'Israele quando tornarono dall'Egitto (Giosuè 24:32). Esistono dati reciprocamente contraddittori sul carattere etnico di Hamor. In Genesi 34: 2 è chiamato hivita, principe del paese. Nella Settanta alessandrina è chiamato Horite; mentre Genesi 48:22 indica che gli Amorrei governavano a Sichem.

Hamor e suo figlio furono uccisi da Simeone e Levi per vendetta per il disonore di Sichem nei confronti della loro sorella Dina, dopo di che la città fu saccheggiata e distrutta (Gen. 34). Questo atto suscitò l'ira del loro padre, Giacobbe (Gen. 34:30), e gli echi di questo persistere nelle sue benedizioni sul letto di morte (Gen. 49: 5-6). Secondo il punto di vista di S. Yeivin, questa storia sembrerebbe essere una prima descrizione del dominio da parte di due tribù israelite su una regione del paese; quindi non vi è menzione di guerre di conquista nella regione delle colline di Efraim in connessione con l'insediamento del paese da parte delle tribù (ma vedi Bibliografia per * Dinah).

Il nome Hamor è associato agli abitanti di Sichem ai tempi di * Abimelec: "Chi è Abimelec e chi è Sichem perché dovremmo servirlo? Il figlio di Jerubbaal e il suo ufficiale, Zebul, non servirono una volta gli uomini di Hamor, il padre di Sichem? " (Giudici 9:28). WF Albright riteneva, sulla base dei documenti Mari in cui la frase "uccidere un asino" significa "concludere un'alleanza", che la frase "gli uomini di Hamor" applicata ai Sichemiti durante questo periodo li designa come "alleati . " F. Willesen ha trovato ulteriori prove per questa ipotesi in un'iscrizione sudarabica in cui la parola ḥmrn sembra significare entrare in un'alleanza. Il tempio dei Sichemiti è chiamato Beth-El-Berith ("casa del dio del patto o dell'alleanza"; Giudici 9:46).

Sulla base delle placche Arslan Tash (tra Carchemish e Harran), Albright cercò di identificare il dio che portava questo epiteto come Horon cananeo (vedi * Beth-Horon), dio dei trattati. Il nome Hamor (Himār) si trova anche come nome proprio tra i primi arabi.

bibliografia:

S. Yeivin, Meḥkarim be-Toledot Yisrael ve-Arẓo (1960), 143–4; E. Meyer, Gli israeliti e i loro vicini (1906), 416; G. Ryckmans, Nomi propri semitici del sud, 1 (1934), 105; Albright, Arch Rel, 113; Von Soden, in: Il mondo d'Oriente, 3 (1948), 187, 213; Willesen, in: vt, 4 (1954), 216-7; W. Robertson-Smith, La religione dei semiti (1956), 468; E. Nielsen, Schechem (Eng., 19592), in modo casuale. Inserisci. bibliografia: N. Sarna, jps Torah Commentary Genesis (1989), 233.

[Ephraim Star]