Crocifissione, significato teologico di

Il significato teologico della crocifissione e della morte di Gesù costituisce un elemento essenziale nel kerygma primitivo o predicazione apostolica. Questo è chiaro da 1 Cor 15.3, dove, sottolineando la sua dipendenza dal vangelo tradizionale, Paolo insiste. "Perché vi ho trasmesso prima di tutto quello che ho ricevuto anch'io, che Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture". Questa formula spesso ripetuta annuncia il valore salvifico della Crocifissione come un sacrificio vicario (2 Cor 5.14-15; 1 Ts 5.10; Gv 11.50-52; 1 Pt 3.18; Ebrei cap. 9).

La prima comunità cristiana ha interpretato in modo caratteristico l'evento di salvezza della crocifissione e della morte del Signore nei termini delle Scritture dell'Antico Testamento. La vittima sofferente del Salmo 21 (22) e il serpente di bronzo di Nm 21.9 sono tra le immagini dell'Antico Testamento applicate alla Passione e morte di Gesù. L'elevazione del serpente da parte di Mosè per guarire gli israeliti malati fa presagire l'elevazione del Figlio dell'uomo (Gv 3.14-15) nella morte (Gv 12.32–33) per la guarigione del popolo di Dio.

Il servo isaiano sofferente, che ha dato la sua vita come offerta per il peccato, è riconosciuto in Gesù che non è venuto "per essere servito ma per servire, e per dare la sua vita in riscatto per molti" (Mc 10.45; cfr At 8.32; 1 Tm 2.5–6; Rom 8.32; Ef 5.2). La morte di Gesù non è la distruzione di una vittima contro la sua volontà, ma il sacrificio eroico di una vita donata gratuitamente per la salvezza degli uomini (Gv 10.17-18; 18.4-8; 19.11; Fil 2.8). Allo stesso modo, l'esaltazione di Gesù fa eco alla teologia del servo di Dio in Is 52.13; 53.11–12.

Per Giovanni e Paolo, il sacrificio di Gesù è stato un sacrificio pasquale (1 Cor 5.7), un sacrificio mediante il quale Cristo stesso è tornato al Padre e ha aperto la strada al ritorno dei peccatori. Gesù è passato da questo mondo al Padre (Gv 13.1) attraverso il cammino redentore della sua morte, risurrezione e ascensione proprio nel momento della festa della Pasqua ebraica, di cui era il vero agnello pasquale quell'anno (Gv 19.33-36 ).

La morte di Gesù costituì un sacrificio di alleanza (cfr Genesi cap. 15; Es 24.8; Mc 14.24) con il quale acquistò per il Padre un nuovo popolo purificato nel suo sangue, unito a Dio come suoi parenti di sangue. Gesù crocifisso versò il suo sangue non per placare un Dio arrabbiato, ma per riportare gli uomini all'affinità con il Padre. vedi sangue prezioso, ii (teologia di).

Su questa nuova famiglia, un regno acquistato dal suo sangue (Ti 2.14), Gesù iniziò a governare dalla croce del trono come re messia (Pius XII Mys Corp 35). Schernito come un re dai soldati (Gv 19.2-3), intronizzato simbolicamente da Pilato, secondo alcuni esegeti, in giudizio regale sul suo popolo (Gv 19.13-15), Gesù, dopo aver proclamato la sua vera regalità a Pilato (Gv 18.33– 38), viene crocifisso con il titolo della sua sovranità universale (Gv 19.19-20). Il Cristo del Calvario appare, quindi, come il vero servo sofferente di Dio, il sommo sacerdote che ritorna al Padre nel sacrificio pasquale, il mediatore di una nuova alleanza, il re-messia che regna sul nuovo regno sacerdotale della Chiesa.

Vedi anche: sacrificio della croce.

Bibliografia: p. claudel, Dizionario di teologia cattolica, ed. un. vacante, 15 v. (Parigi 1903–50), Tabelle generali 2: 2614–39. m. olphe-galliard, Dizionario di spiritualità ascetica e mistica. Dottrina e storia, ed., m. viller et al. (Parigi 1932) 2.2: 2607–23. j. benvenuto, La teologia del Nuovo Testamento, tr. sfl tye (Westminster, MD 1963). l. cerfaux, Cristo nella teologia di San Paolo, tr. g. webb e a. walker (New York 1959). S. Lyonnet, Peccato e Redenzione (Roma 1957–), 4 v. pianificato; "La concezione paolina della redenzione", Luce e vita 7 (Bruges Belgio 1958) 35-66. r. schmittlein, Circostanze e causa della morte di Gesù (Mainz 1951). io. de la potterie, "Gesù re e giudice secondo Gv 19.13", Scrittura 13 (1961) 97-111.

[jp schanz]