Ẓe’enah u-re’enah

ẒE'ENAH U-RE'ENAH (Ebr. צְעֶנָה וּרְאֶנָה; lett. "Vieni e vedi"; Yid. Pronuncia Tsenerene; titolo tratto dal Cantico dei Cantici, 3:11), una traduzione esegetica in yiddish del Pentateuco, il haftarote le Cinque Pergamene. Composto alla fine del XVI secolo da Jacob b. Isaac * Ashkenazi, ottenne l'accettazione universale tra gli ebrei ashkenaziti. Utilizzato principalmente dalle donne come argomento di lettura durante il sabato, ha mantenuto la sua grande popolarità fino ai giorni nostri. Il lavoro consiste in discorsi su argomenti selezionati o passaggi dalla porzione settimanale del Pentateuco, il haftarote le pergamene, il metodo utilizzato è una combinazione di pesi ("esegesi letterale") e derash ("libera interpretazione"), intrecciata con leggende del Midrash e altre fonti, storie e commenti di attualità sul comportamento morale. L'autore ha utilizzato numerose fonti di cui alcune sono citate per nome, tra cui * Rashi, Baḥya b. * Asher e * Naḥmanides. Sembra, tuttavia, che la fonte principale fosse il commento alla Torah di Baḥya; una parte considerevole del materiale interpretativo è stato preso direttamente da quel commento, piuttosto che dalle fonti originali, e la costruzione dei passaggi interpretativi in Ẓe'enah u-Re'enah ha anche una sorprendente somiglianza con quella impiegata da Baḥya. Nessuno studio definitivo è stato ancora svolto sulle fonti impiegate dall'autore e sul modo in cui le ha utilizzate; è chiaro, tuttavia, che li ha modificati e adattati a suo piacimento. Generalmente evita i passaggi cabalistici o filosofici che si trovano nelle sue fonti; usa lo yiddish dappertutto (piuttosto che citare l'originale ebraico) e il suo scopo è fornire un'interpretazione facilmente comprensibile, intervallata da elementi della storia.

Ẓe'enah u-Re'enah divenne un libro per donne, ma questo, nonostante la forma femminile del suo nome, non era l'intenzione originale: il frontespizio dell'edizione più antica esistente afferma che "quest'opera è progettata per consentire a uomini e donne ... di comprendere la parola di Dio in linguaggio semplice. " Piace Meliẓ Yosher, l'altra opera omiletica dell'autore, era rivolta sia a uomini che a donne. La data e il luogo di pubblicazione della prima edizione di Ẓe'enah u-Re'enah non sono noti; l'edizione più antica esistente - del 1622 - è di Basilea (sebbene in realtà sia stata stampata a Hanau); il frontespizio di questa edizione rivela che è stata preceduta da almeno altre tre edizioni, una stampata a Lublino e le altre due a Cracovia, e che nel 1622 queste edizioni precedenti erano già esaurite. Da allora sono apparse oltre 210 edizioni, prima in Europa centrale, poi in Europa orientale e infine anche negli Stati Uniti e in Israele.

Le varie prime edizioni mostrano poche differenze linguistiche, ma nelle edizioni settecentesche queste divennero così numerose che Ẓe'enah u-Re'enah divenne una specie di laboratorio per la lingua yiddish. Le edizioni del XIX secolo contengono anche variazioni testuali, che a volte portano l'impronta di una particolare tendenza ideologica nel giudaismo (principalmente di Haskalah e Ḥasidismo). Varie parti di Ẓe'enah u-Re'enah sono stati tradotti in altre lingue. La prima era una traduzione in latino della porzione settimanale, Bereshit, di Johannes Saubertus (Helmstadt, 1660, citato in Wolf, Bibl. Hebr. iii, 474). Il Libro della Genesi è stato tradotto in inglese da Paul Isaac Hershon (Londra, 1855), così come il Libro dell'Esodo, di Norman C. Gore (NY, 1965). Ci sono due traduzioni tedesche della Genesi, una di Sol Goldsmidt, pubblicata in Messaggi sul folclore ebraico (Vienna, 1911-14) e l'altro di Bertha Pappenheim (Francoforte, 1930); il capitolo "Distruzione del tempio" (che in Ẓe'enah u-Re'enah segue il Rotolo delle Lamentazioni) è stato tradotto anche in tedesco da Alexander Eliasberg (Berlino, 1921). Ci sono anche molti adattamenti di Ẓe'enah u-Re'enah, variando il grado di fedeltà all'originale, come Tsenerena in Nayer Bearbaytung, di Judah ha-Kohen Kraus (Pecs (?), 1891); Tsenerena, vieni a vedere!, di David Schweitzer (Fuerth, 1861); e Ẓe'enah u-Re'enah di Herz Homburg, che non ha visto la stampa e parti della quale sono state recentemente scoperte nel manoscritto. Il titolo "Ẓe'enah u-Re'enah"è stato utilizzato anche per varie opere, una di queste una sorta di antologia su soggetti del Pentateuco, di Emmanuel Hecht (St. Wendell, 1862?); un'altra è una raccolta di sermoni di Liebman Adler (Chicago, 1887). le opere sono state scritte in tedesco; esiste anche una lingua francese "Ẓe'enah u-Re'enah, "un libro di testo sulla porzione settimanale e il haftarot, di Alexander Créhange (Parigi, 1846).

Sefer ha-Maggid, un'opera yiddish sui profeti e agiografi di natura simile al Ẓe'enah u-Re'enah, è stato anche attribuito ad Ashkenazi; tuttavia è stato ora definitivamente dimostrato che non era l'autore (vedi Lieberman, bibl.).

bibliografia:

M. Erik, Divertimento Geshikhte della letteratura yidish (1928), 223-30; Ch. Shmeruk, in: Per Max Weinreich nel suo settantesimo compleanno (1964); J. Price, Le stampe ebraiche di Basilea (1964); Ch. Lieberman, in: Yidishe shprakh, 26 (1966), 33–38; 29 (1969), 73-76. Inserisci. bibliografia: M. Heyd, in: jja, 10 (1984), 64-86; J. Baumgarten, in: rej 144, 1–3 (1985), 305–10; JP Schultz, in: Giudaismo, 36, 1 (1987), 84–96; J. Carlebach, in: Eylah, 23 (1987), 42–47; Camera DS, in: Annuale del libro ebraico, 51 (1993), 96–111; J. Ferrer, in: Studi ebraici all'inizio del ventesimo secolo i (1999), 43-50.

[Chava Turniansky]